Come migliorare l’accessibilità culturale del tuo Comune

accessibilità culturale comunichiamo

Accessibilità culturale vuol dire rendere la cultura fruibile a tutte le persone, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche, cognitive, economiche o sociali. Non si tratta solo di abbattere le barriere architettoniche, ma anche di garantire che i contenuti culturali siano comprensibili, inclusivi e rilevanti per una varietà di pubblici. Ad esempio, nei musei, l’accessibilità culturale riguarda la creazione di «percorsi espositivi e contenuti che siano accessibili e significativi per persone di tutte le età, provenienze e capacità», come riporta Anna Maria Miglietta nello studio: “Accessibilità culturale nei musei. Barriere e strategie di miglioramento”. 

Obblighi dei Comuni secondo la legge

Secondo la normativa italiana, i Comuni hanno il dovere di promuovere l’accessibilità culturale come parte delle loro politiche pubbliche. La Legge Quadro 104/1992 stabilisce che le persone con disabilità hanno il diritto di partecipare pienamente alla vita culturale senza discriminazioni. Inoltre, la Convenzione di Faro del 2005, adottata dall’Italia, afferma il diritto di ogni individuo di accedere e partecipare alla cultura. Questo comporta che i Comuni devono attuare misure specifiche per rimuovere non solo le barriere fisiche, ma anche quelle che ostacolano l’accesso alla cultura per ragioni economiche o sociali. 

Secondo i dati Istat (2019, 2022) solo il 53% dei musei è attrezzato per l’accessibilità fisica, con rampe, elevatori, ecc. utili per persone con disabilità motoria; e solo il 12% delle strutture museali offre modalità fruitive alternative al visivo. 

Il design può cambiare questa tendenza assieme a scelte attente e consapevoli.

Consigli per rendere la vita culturale del tuo Comune più accessibile

1. Mappatura delle barriere: richiedi un’analisi approfondita delle barriere esistenti, non solo fisiche, ma anche cognitive e sociali, che potrebbero ostacolare l’accesso alla cultura nel tuo comune.

2. Formazione del personale: investi nella formazione degli operatori culturali e del personale comunale affinché siano sensibili alle esigenze di tutti i cittadini, inclusi quelli con disabilità o provenienti da contesti socio-economici svantaggiati.

3. Collaborazione con associazioni locali che rappresentano persone con disabilità o gruppi vulnerabili, per sviluppare iniziative culturali che rispondano ai loro bisogni specifici.   

4. Accessibilità digitale: assicurati che i siti web e le piattaforme digitali del Comune siano conformi agli standard di accessibilità, permettendo a tutti di accedere facilmente alle informazioni culturali e agli eventi.   

5. Iniziative culturali inclusive: organizza eventi culturali che siano accessibili a tutti, prevedendo, ad esempio, percorsi sensoriali nei musei, sottotitoli o traduzioni in lingua dei segni per le rappresentazioni teatrali, e tariffe agevolate per chi ha difficoltà economiche.

6. Comunicazione chiara e inclusiva: adotta una comunicazione che utilizzi un linguaggio semplice e comprensibile, in modo da raggiungere un pubblico più ampio possibile, inclusi anziani e persone con bassi livelli di alfabetizzazione.

Raccogli feedback per lavorare meglio

Se il tuo Comune ha un’offerta museale e offre iniziative culturali, le persone che ci vivono sono molto fortunate. Al tempo stesso, ogni persona che visita un museo, una mostra o partecipa a un evento in un luogo pubblico avrà delle opinioni. 

Una recensione costruttiva contiene due elementi fondamentali: l’esperienza e il punto di vista di chi scrive.

Questi due elementi possono essere usati per migliorare i servizi comunali, anche quelli culturali. E chi meglio di una persona con disabilità motoria o visiva, ad esempio, potrà aiutarti a capire dove intervenire?

Se cerchi uno strumento per raccogliere in maniera organizzata questi punti di vista e migliorare l’offerta culturale del tuo comune, oltre alla segnalazioni di problematiche da risolvere, abbiamo una proposta per te. Intanto, puoi scaricare alcune delle fonti di questo articolo, potrebbero essere utili per trovare esempi e ispirazioni per migliorare l’accessibilità dell’offerta culturale del tuo comune.