PNRR e la transizione al digitale della PA
Il PNRR, una grande opportunità per i Comuni e la Pubblica Amministrazione
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme che porteranno a un’Italia più digitale e innovativa, più equa e inclusiva, territorialmente coesa, economicamente forte e rispettosa dell’ambiente. In questo processo, le Pubbliche Amministrazioni locali giocheranno un ruolo centrale.
Il PNRR stanzia infatti oltre 80 miliardi di euro per i Comuni, di cui 2,6 miliardi saranno dedicati alla digitalizzazione della PA e allo sviluppo di servizi pubblici digitali integrati ed accessibili. Come Comuni-Chiamo che, grazie al modulo per le segnalazioni inserito nel sito del Comune, permette ai cittadini di segnalare un disservizio o un problema tramite e-mail direttamente dal portale istituzionale.
L’obiettivo dei piani strategici è costruire insieme una Pubblica Amministrazione sempre più efficiente, flessibile e attenta ai bisogni della cittadinanza. Potenziamento della capacità organizzativa, servizi pubblici digitali e digitalizzazione dei processi, coesione territoriale, democrazia partecipativa: questi obiettivi saranno raggiunti anche grazie alla collaborazione tra settore pubblico e privato, creando benefici per comunità, imprese, cittadini e territori di tutto il Paese.
PNRR e Comuni-Chiamo: al fianco dei Comuni del futuro
Grazie al modulo per le segnalazioni inserito nel sito del Comune, Comuni-Chiamo può essere acquistato con i fondi del PNRR. In particolare, Comuni-Chiamo è la scelta ideale per i Comuni che hanno vinto il finanziamento per l’avviso 1.4.1, relativo al miglioramento della qualità e dell’usabilità dei servizi pubblici digitali.
Da più di 10 anni Comuni-Chiamo supporta la digitalizzazione e la modernizzazione della Pubblica Amministrazione locale. Mettiamo a disposizione servizi e strumenti digitali innovativi che permettono di ottimizzare le risorse e gestire al meglio il territorio con la partecipazione di tutti e tutte.
Comuni-Chiamo è un sistema di comunicazione e gestione delle segnalazioni ad alto valore tecnologico, a vantaggio di chi gestisce il territorio e dell’intera cittadinanza. Un unico strumento che permette di automatizzare i processi, coordinare l’attività di colleghi e fornitori esterni, informare i cittadini e comunicare con loro, coinvolgendoli nella cura del bene comune.
La nostra competenza e l’esperienza con Comuni di tutta Italia ci rende un alleato prezioso nella transizione al digitale nella PA, processo per cui il PNRR stanzia 2,65 miliardi di euro. Grazie a strumenti digitali efficienti, usabili e accessibili, siamo capaci di rispondere in maniera strutturata e flessibile alle esigenze organizzative e di digitalizzazione di tutti Comuni italiani, dalle piccole realtà fino alle intere Unioni di Comuni.
Restiamo in contatto!
Niente paura, non ti manderemo milioni di mail!
La nostra newsletter è dedicata al personale delle Amministrazioni comunali e a tutte le persone che lavorano in/con il Comune e sono interessate a saperne di più su Comuni-Chiamo.
La newsletter arriva ogni due mesi circa e contiene notizie sulle principali novità tecniche di Comuni-Chiamo, i nostri progetti, i racconti di esperienze di altri Comuni e alcuni spunti utili a chi gestisce le segnalazioni. Potrai disiscriverti in qualunque momento.
Perché Comuni-Chiamo soddisfa i requisiti del PNRR
Siamo pronti ad assistere, accompagnare e supportare la Pubblica Amministrazione locale nel processo di transizione digitale. Comuni-Chiamo soddisfa i requisiti richiesti dal Piano e pertanto può essere acquistato con i fondi del PNRR:
- Il modulo per le segnalazioni può essere inserito nel sito istituzionale del Comune, permettendo ai cittadini di segnalare direttamente da lì usando la propria mail
- Il form rispetta le linee guida grafiche e di accessibilità stabilite da AgID per la costruzione dei siti web dei Comuni italiani
- La piattaforma è adeguata allo standard OpenAPI – versione OAS3, che favorisce l’integrazione tra sistemi informatici secondo le Linee guida per l’interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni
- È un servizio in cloud, cioè consente di elaborare e archiviare dati in rete
- Ritiene l’accessibilità un requisito fondamentale di ogni nuovo sviluppo e si impegna a migliorare e garantire l’accessibilità dei propri servizi digitali
- È sicuro dal punto di vista della privacy e si impegna a ridurre al minimo i dati personali richiesti
- Semplifica e facilita il lavoro delle Pubbliche Amministrazioni locali
- Favorisce la coesione territoriale e permette di ridurre il gap digitale e organizzativo perché offre lo stesso grado di innovazione digitale a tutti i tipi di Comuni – da quelli molto grandi a quelli periferici fino alle Unioni di Comuni, rapportandosi ad ognuno a seconda delle loro esigenze specifiche
- Supporta la trasparenza organizzativa e la digitalizzazione dei processi
- Può diventare una risorsa in progetti locali volti alla tutela dell’ambiente
- Permette la partecipazione della cittadinanza e la costruzione di una PA sempre più a misura di cittadino
Dove cercare informazioni su PNRR, bandi e finanziamenti
Per facilitare l’applicazione del PNRR, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha creato la piattaforma PA digitale 2026, un unico punto di accesso alle informazioni e alle risorse per la transizione digitale.
Tutti i bandi e gli avvisi dedicati alle Pubbliche Amministrazioni si possono consultare e scaricare a questo link.
Inoltre, alla sezione “Come partecipare” si trovano molte informazioni utili per capire come candidare la propria PA e richiedere i finanziamenti del PNRR, classificare dati e servizi e rendicontare l’avanzamento dei progetti.
È disponibile anche una sezione FAQ e un canale di supporto.
Contattaci per informazioni
Compila il form e invia la richiesta: ti risponderà un nostro consulente
"*" indica i campi obbligatori
Dal nostro Blog
Il modulo per le segnalazioni nel sito del tuo Comune: acquista Comuni-Chiamo con i fondi PNRR!
Permettere ai cittadini di inviare segnalazioni direttamente dal sito istituzionale del Comune, avendo la certezza che la segnalazione arriverà in automatico sul Gestionale di Comuni-Chiamo? Da oggi è possibile, grazie ad un’importante novità tecnica che permette a tutti i Comuni
Come collaborare con i fornitori esterni
Il Gestionale di Comuni-Chiamo permette agli uffici comunali di gestire le segnalazioni relative al territorio in modo strutturato e ordinato. Ma nel progettarlo non abbiamo di certo dimenticato che ogni Comune si rapporta con tante realtà diverse, primi tra tutti
L’importanza della formazione digitale per il PNRR
Come già sapete bene, da più di due mesi in Italia è cominciato il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (PA) locale previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il piano prevede misure importanti e, per alcuni versi, drastiche,