Dichiarazione di accessibilità​
di Comuni-Chiamo

redatta il 19 Maggio 2022

Comuni-Chiamo srl si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

La presente dichiarazione di accessibilità si applica a “Comuni-Chiamo”.
https://comuni-chiamo.com/

Sezione 1

Contenuti in ottemperanza alla Decisione di esecuzione UE 2018/1523.

Stato di conformità

Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’allegato A alla norma UNI EN 301549:2018 (WCAG 2.1) in ragione dei casi di non conformità e/o delle deroghe elencate di seguito.

Contenuti non accessibili

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:

Inosservanza della legge 4/2004

Alcuni componenti dell’interfaccia presenti nelle pagine non sono conformi ai criteri di accessibilità delle WCAG 2.1, sono in corso le lavorazioni per migliorare la conformità nei prossimi rilasci. In dettaglio le principali problematiche:

Menu a tendina nei form

il testo segnaposto/selezionato nella tendina viene identificato come textbox ma non ha descrizione
 1.3.1 Info and Relationships
 3.3.2 Labels or Instructions
 4.1.2 Name, Role, Value

al testo segnaposto/selezionato nella tendina manca uno stato specificato tramite WAI-ARIA
4.1.2 Name, Role, Value

Pagina Servizi per i comuni

Negli articoli tratti dal blog le immagini sono collegate agli articoli ma non hanno alternativa testuale
2.4.4 Link Purpose (In Context)
2.4.9 Link Purpose (Link Only)
4.1.2 Name, Role, Value

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La dichiarazione è stata redatta il 19/05/2022.

La dichiarazione è stata effettuata utilizzando una valutazione conforme alle prescrizioni della direttiva (UE) 2016/2012 mediante autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore.

Feedback e recapiti

Per inviare segnalazioni su casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità scrivere a supporto@comuni-chiamo.com. Nel comunicarci un problema di accessibilità sarebbe utile indicare all’interno della e-mail:

  • l’url della pagina web o le sezioni dell’app oggetto della segnalazione,
  • una descrizione il più chiara possibile del problema riscontrato,
  • gli strumenti che hai utilizzato per navigare quando hai riscontrato il problema (sistema operativo, browser, tecnologie assistive).

Procedura di attuazione

Procedura di attuazione ai sensi dell’art. 3-quinquies, comma 3, L. 9 gennaio 2004, n. 4 s.m.i..

L’utente può inviare il reclamo al Difensore civico per il digitale, istituito ai sensi dell’art. 17 comma 1-quater CAD, esclusivamente a seguito di risposta insoddisfacente o mancata risposta al feedback notificato al soggetto erogatore.

Reclamo al Difensore civico per il digitale

Sezione 2

Informazioni richieste da AGID

Informazioni sul sito

Data della pubblicazione del sito o applicazione mobile: 06 Aprile 2021

Sono stati effettuati test di usabilità?:

Content Management System (CMS) utilizzato: WordPress

Informazioni sulla struttura

Numero di dipendenti con disabilità presenti nell’amministrazione: 0

Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 0

Responsabile dei processi di inserimento

Il responsabile dei processi di inserimento non è previsto nella struttura e non è stato nominato dal soggetto erogatore.