Noi crediamo molto in quello che facciamo, è ovvio. Ma che cosa dice di noi chi usa Comuni-Chiamo nel proprio lavoro quotidiano all’interno degli uffici comunali? Per capire se e quanto uno strumento valga, è sempre bene ascoltare chi lo…
Montecchio Emilia: una comunità fondata sulla comunicazione
Sulla via che anticamente collegava gli Appennini al Po, lungo il torrente Enza, a metà strada tra Parma e Reggio Emilia, ecco il Comune di Montecchio Emilia. Questa accogliente cittadina ci dà il benvenuto per parlare di tecnologia e innovazione nel…
Innovare in Comune: ascoltare, capire, rispondere
L’espressione “innovare in Comune” suona un po’ strana. In effetti, in Italia non siamo abituati a considerare gli enti pubblici come spazi di cambiamento, innovazione o progresso. Questo, però, non significa che ciò non possa accadere, magari più spesso di…
Investimenti efficaci e cittadini soddisfatti: Comuni-Chiamo a Moncalieri
Da qualche tempo, Comuni-Chiamo è anche a Moncalieri, cittadina di circa 57.000 abitanti in provincia di Torino. Il Comune ha iniziato a usare la piattaforma a fine 2015 e, a distanza di un anno, l’ha portata a pieno regime. Ad…
Intelligenza collettiva e problem solving
Nel lontano 2011, quando abbiamo fondato Comuni-Chiamo, abbiamo deciso di non rendere pubbliche le segnalazioni che i cittadini fanno al Comune attraverso la nostra piattaforma. Innanzitutto, farlo significherebbe imporre un nuovo metodo di lavoro a coloro che devono gestire le…
Facebook non è adatto per segnalare i problemi in città
Oggi siamo a Colorno, un Comune di circa 9.000 abitanti in provincia di Parma, per scambiare due parole con Maria Julia Bizzi, consigliera comunale di maggioranza. Nella nostra chiacchierata abbiamo toccato anche un argomento delicato: l’uso dei social network, Facebook…
Incentivare l’efficienza sul lavoro per migliorare tutti
Il Comune di Zola Predosa (BO) ha scelto Comuni-Chiamo due anni fa e da allora grazie alla piattaforma sono stati risolti più di 370 problemi. Cosa davvero interessante, Comuni-Chiamo viene usato anche per incentivare l’efficienza sul lavoro, premiando gli uffici…
La promozione della legalità nella PA attraverso Internet
Il Comune di Cornate d’Adda (MB) e Comuni-Chiamo hanno iniziato a collaborare nel marzo 2012. Fino ad oggi, questa sinergia ha portato il Comune a risolvere oltre 700 problemi. Abbiamo fatto una chiacchierata con Davide Vitali, addetto URP (Ufficio Pubbliche…
Scandicci città accessibile: via le barriere architettoniche
Il Comune di Scandicci (FI) ha adottato Comuni-Chiamo nel novembre 2014. Oltre a raccogliere e gestire segnalazioni ha usato la piattaforma per sviluppare “Superiamole!” un progetto nato per mappare ed eliminare le barriere architettoniche presenti in città. Il tutto con la…
Rispondere ai cittadini: il segreto è la trasparenza
Oggi facciamo tappa a Trieste, dove 205mila abitanti hanno a disposizione Comuni-Chiamo da marzo 2012. In tre anni sono stati risolti più di 2700 problemi. Pare che questo successo sia dovuto all’importanza che viene data alla trasparenza e alla costanza…