Accedi
Contattaci
Comuni-ChiamoComuni-ChiamoComuni-ChiamoComuni-Chiamo
  • Home
  • Prodotti
  • comuni
  • Blog

Civic Hacking che cos’è e chi sono i civic hacker?

    Home Innovazione Civic Hacking che cos’è e chi sono i civic hacker?
    NextPrevious
    civic hacker - hacker civile

    Civic Hacking che cos’è e chi sono i civic hacker?

    By Sonia Santoro | Innovazione | Comments are Closed | 19 marzo, 2019 | 2

    Avete mai sentito parlare di Civic Hacking?

    Sembra quasi impossibile mettere nella stessa frase le due parole hacking e civile, ma per dirla tutta l’hacking civile è una realtà attiva da molti anni in tutto il mondo, e ha generato progetti virtuosi che avevano come unico scopo il migliorare la qualità della vita di una comunità.

    La parola Hacking la associamo sempre a qualcosa di negativo. Deriva dal verbo inglese to hack che significa intaccare. Nel mondo informatico è associato ad attività illecite di pirateria, vandalismo e violazione.

    Ma quando parliamo di Hacking non dobbiamo pensare solo alla bandiera nera con il teschio, perché può comprende anche attività positive, tutt’altro che di illegale.

     

    Hacking Civile

       

    Quando parliamo di Civic Hacking facciamo riferimento a tutte quell’insieme di soluzioni adottate per fronteggiare un problema della comunità, e per essere abbastanza Hacking naturalmente deve prevedere delle attività che richiedono competenze informatiche, digitali e tecnologiche.

    In parole povere è la parte buona del movimento degli hacker che prestano le loro abilità per fronteggiare un problema comune. Insomma una partecipazione più che attiva al raggiungimento di un bene collettivo.

    Il civic hacking dovrebbe interfacciarsi e collaborare direttamente con le pubbliche amministrazioni ma purtroppo non è sempre così, almeno in Italia dove questo genere di progetti non ricevono la giusta visibilità e supporto da parte delle PA che spesso si trovano non pronte a cogliere questa opportunità.

    In casi molto fortunati negli Stati Uniti ad esempio, ci sono stati casi in cui il governo ha finanziato economicamente lo sviluppo di alcuni progetti.

    In particolare fare civic hacking significa trovare soluzioni alternative e creative a problemi che interessano la collettività, solitamente modificando l’uso di alcuni strumenti ed elementi per far fronte a determinate criticità.

    Alcuni di questi strumenti ed elementi sono sicuramente gli Open Data.

    Gli hacker civici devono naturalmente avere determinate competenze, in primis di informatica. Possono infatti essere programmatori, analisti, ma anche comunicatori, organizzatori, imprenditori, impiegati governativi e chiunque voglia mettersi attivamente in prima fila per sporcarsi le mani e risolvere i problemi.

    Why good hackers make a good citizens – TED Talks di Catherine Bracy

     

     

    Hacking Civile in Italia

     

    Un esempio di progetto di Hacking civile degno di nota in Italia è sicuramente Terremoto Centro Italia, ovvero “Un progetto non profit, organizzato interamente da volontari. È nato per condividere informazioni utili e verificate sugli eventi sismici che hanno coinvolto il centro Italia durante il 2016 e il 2017. […] Il progetto si pone come scopo quello di aggregare e non disperdere contenuti utili a tutti provenienti da fonti di varia natura (ufficiali e non) al fine creare valore in un momento di crisi per il paese.”

    Questo progetto nasce nell’estate del 2016, periodo in cui forti scosse sismiche hanno attraversato il centro Italia. Matteo Tempestini che è tra gli ideatori del progetto afferma che con civic hacker solitamente si fa riferimento a coloro che mettono a disposizione le loro competenze tecniche per collaborare con i governi.

    Ma quello che si è voluto fare in Italia è creare alla base del progetto una community di hacker non solo di professionisti ma anche normali cittadini che hanno contribuito a fornire informazioni e aggiornamenti utili.

    L’hacker civico è quindi colui che indipendentemente dalle competenze, è un cittadino che vuole dare un incentivo al cambiamento, un miglioramento collettivo.  

    E voi siete pronti alla rivoluzione?

    No tags.

    Sonia Santoro

    More posts by Sonia Santoro

    Related Post

    • Modifiche alle categorie

      By adm | Comments are Closed

      Nell’aggiornamento di ieri sono state modificate le diciture di alcune Tipologie già presenti in Comuni-Chiamo, e ne sono state introdotte di nuove. Queste ultime possono essere abilitate (guida) e abbinate agli utenti (guida). Modifiche alleRead more

    • Da FB a Comuni-Chiamo: per una gestione più strutturata delle segnalazioni

      Da FB a Comuni-Chiamo: per una gestione più strutturata delle segnalazioni

      By Sonia Santoro | Comments are Closed

      Nell’ultimo articolo abbiamo affrontato la questione della comunicazione sui social da parte dei Comuni, e quindi di quanto anche le Pubbliche Amministrazioni debbano stare al passo con i tempi e utilizzare i social network cheRead more

    • Account Social Comuni

      Perché i Comuni dovrebbero utilizzare i Social Network?

      By Sonia Santoro | Comments are Closed

      La comunicazione via social network, tra utenti, tra brand e clienti, tra istituzioni e cittadini, è ormai diventata la quotidianità. Essere sui social non è più una scelta, la presenza online è infatti diventata unaRead more

    • come fare la raccolta differenziata

      Indifferenziata, carta, plastica e umido: come fare la raccolta differenziata?

      By Sonia Santoro | Comments are Closed

      Se vogliamo raggiungere grandi risultati dobbiamo abituarci a fare piccole azioni ogni giorno in maniera costante. Un concetto che vale anche quando parliamo di raccolta differenziata. Se vogliamo salvaguardare il futuro della nostra terra dobbiamoRead more

    • Produzione e Gestione dei rifiuti

      Produzione e Gestione dei rifiuti: quanto ne sappiamo?

      By Sonia Santoro | Comments are Closed

      Il problema dei rifiuti, soprattutto la gestione di questi, è sempre stato un tasto dolente per tutte le nazioni del mondo. Ogni giorno infatti se ne producono tre milioni e mezzo di tonnellate, cifra cheRead more

    • Città più smart d'italia

      Le città più Smart d’Italia

      By Sonia Santoro | Comments are Closed

      Quali sono le città più smart d’Italia del 2018? Ce lo dice il report di ICityRate. Ambiente, servizi funzionali, economia, società e governance sono le aree prese in esame da ICityRate per valutare la qualitàRead more

    • comuni social network comuni-chiamo

      Quali sono i comuni più Social?

      By Sonia Santoro | Comments are Closed

      I social network ormai fanno parte della nostra quotidianità. Quasi tutti noi abbiamo almeno un account social per aggiornare i follower con le nostre ultime attività, tenerci in contatto diretto con amici e parenti, maRead more

    • Nuove categorie di segnalazione Comuni-Chiamo

      Nuove categorie di segnalazione: per una gestione più adatta alle vostre esigenze

      By Gloria Neri | Comments are Closed

      Una delle novità più importanti introdotta nella nuova piattaforma gestionale riguarda le categorie di segnalazione. Non solo alcune categorie sono nuove e altre modificate, ma da ora potete scegliere in autonomia quali categorie attivare, qualiRead more

    NextPrevious

    Cerca

    Ultimi posts

    • Modifiche alle categorie

      By adm | Comments are Closed

      Nell’aggiornamento di ieri sono state modificate le diciture di alcune Tipologie già presenti in Comuni-Chiamo, e ne sono state introdotte di nuove.

    • Da FB a Comuni-Chiamo: per una gestione più strutturata delle segnalazioni

      Da FB a Comuni-Chiamo: per una gestione più strutturata delle segnalazioni

      By Sonia Santoro | Comments are Closed

      Nell’ultimo articolo abbiamo affrontato la questione della comunicazione sui social da parte dei Comuni, e quindi di quanto anche le Pubbliche Amministrazioni

    • Account Social Comuni

      Perché i Comuni dovrebbero utilizzare i Social Network?

      By Sonia Santoro | Comments are Closed

      La comunicazione via social network, tra utenti, tra brand e clienti, tra istituzioni e cittadini, è ormai diventata la quotidianità. Essere sui

    • come fare la raccolta differenziata

      Indifferenziata, carta, plastica e umido: come fare la raccolta differenziata?

      By Sonia Santoro | Comments are Closed

      Se vogliamo raggiungere grandi risultati dobbiamo abituarci a fare piccole azioni ogni giorno in maniera costante. Un concetto che vale anche quando

    Archivi

    • ottobre 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • gennaio 2018
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015

    Categorie

    • Comuni-Chiamo
    • Comunicazione
    • Innovazione
    • News
    Love your city
    • Per i comuni
    • Per i cittadini
    • comuni
    • Chi siamo
    • Contattaci
    • Newsletter

    Lingue

    • Italiano
    • English

    Utente

    • Accedi
    • Recupera password

    App

    • Android
    • IOS
    Copyright © 2012 - 2016 Comuni-Chiamo ® All Rights reserved • info@comuni-chiamo.com • P.I. 03160171207 • Privacy Policy • Terms of Service
    • Home
    • Prodotti
    • comuni
    • Blog
    • Contattaci
    • Accedi
    Comuni-ChiamoComuni-Chiamo
    Menù