Oltre le segnalazioni: come sfruttare al massimo Comuni-Chiamo per la comunicazione istituzionale

Quando si parla di Comuni-Chiamo, molti amministratori locali e dipendenti pubblici pensano immediatamente alla gestione delle segnalazioni. È vero: il software e l’app semplificano enormemente la raccolta e la gestione dei problemi sul territorio, dalle buche stradali alla manutenzione del verde pubblico. Tuttavia, c’è un’intera area della piattaforma ancora poco esplorata che può fare la differenza nella comunicazione tra Comune e cittadini: la sezione Connect.
Attraverso informazioni, eventi e mappe tematiche, Comuni-Chiamo diventa un canale di comunicazione potente, sempre aggiornato e facilmente accessibile ai cittadini. Scopriamo come sfruttarlo al meglio.
Dai servizi utili alle emergenze: la sezione informativa
Ogni giorno, i cittadini cercano informazioni pratiche: orari degli uffici comunali, contatti delle emergenze, modalità di richiesta di un servizio. Purtroppo, spesso queste informazioni sono ‘disperse’ tra diversi canali o poco aggiornate. Grazie alla funzione informazioni, i Comuni possono centralizzare tutto ciò che serve in un unico luogo, sempre accessibile dall’app e dal sito.
Molti enti stanno già utilizzando questa sezione per offrire servizi pratici ai cittadini. Per esempio, il Comune di Bellusco ha organizzato un elenco chiaro e aggiornato con orari e contatti degli uffici comunali, mentre il Comune di Casalecchio di Reno ha dedicato una pagina esclusiva ai numeri utili per le emergenze. E ancora, alcuni Comuni hanno reso disponibili calendari per la raccolta differenziata, guide su come segnalare un problema, e persino streaming in diretta dei consigli comunali.
Questa funzione è ideale anche per gestire comunicazioni specifiche, come le procedure per richiedere la sostituzione dei bidoni per i rifiuti o le indicazioni per accedere allo sportello digitale. Ogni informazione rilevante può essere raccolta in un’unica piattaforma facilmente consultabile dai cittadini.

Notizie ed eventi: comunicazioni sempre aggiornate e sincronizzate
Un altro elemento chiave di Comuni-Chiamo è la possibilità di inviare notifiche push ai cittadini per segnalare eventi, scadenze e avvisi importanti. Questo strumento consente di migliorare l’efficacia della comunicazione, raggiungendo direttamente gli utenti con informazioni utili e tempestive.
Alcuni Comuni stanno già adottando questo approccio strategico alla comunicazione attraverso l’app. Il Comune di Parma, ad esempio, ha creato una sezione dedicata a questionari di soddisfazione per raccogliere feedback dai cittadini, mentre il Comune di Codigoro trasmette in diretta i consigli comunali.
Un aspetto particolarmente apprezzato è la possibilità di sincronizzare l’app con il sito web del Comune grazie all’integrazione con il feed RSS. In questo modo, ogni volta che una notizia viene pubblicata sul sito ufficiale del Comune, viene automaticamente trasferita su Comuni-Chiamo e notificata ai cittadini. Alcuni Comuni hanno scelto di attivare feed RSS dedicati solo alle notizie più importanti, evitando un eccesso di notifiche e mantenendo alto l’interesse dell’utenza.
Mappe tematiche: un’opportunità per cittadini e turisti
Le mappe tematiche sono una delle funzionalità meno esplorate di Comuni-Chiamo, ma hanno un grande potenziale per migliorare la fruizione del territorio. Attraverso il gestionale, ogni Comune può creare e pubblicare mappe che evidenziano punti di interesse, come aree di parcheggio, musei, farmacie di turno e percorsi ciclabili.
I Comuni più creativi hanno dato vita a esperienze innovative per i loro cittadini, trasformando le mappe tematiche in strumenti interattivi e di grande utilità. Ad esempio, il Comune di Parma ha creato una mappa dei parcheggi, rendendo più semplice la ricerca di posti auto, mentre il Comune di Noceto ha sviluppato mappe dettagliate con informazioni turistiche e culturali, arricchendo l’esperienza dei visitatori e valorizzando il territorio.
Questa funzione non è utile solo ai cittadini, ma anche ai turisti: quante volte ci si trova in una città nuova cercando informazioni su dove parcheggiare, quali ristoranti provare o quali eventi sono in corso? Con le mappe di Comuni-Chiamo, ogni Comune può offrire ai visitatori un’esperienza più accessibile e interattiva.

Conclusione: un grande potenziale ancora da esplorare
Comuni-Chiamo non è solo un software per la gestione delle segnalazioni, ma un vero hub di comunicazione tra Comune e cittadini. La sezione Connect rappresenta un’opportunità strategica per migliorare il dialogo con la comunità, offrendo informazioni sempre accessibili e aggiornate.
Quanto spesso vengono aggiornati i contenuti nel tuo Comune? Un sistema di comunicazione efficace non si misura solo dalla quantità di informazioni disponibili, ma dalla loro rilevanza e tempestività. Con una gestione attenta, l’app diventa un punto di riferimento per cittadini e visitatori, semplificando l’accesso a servizi, eventi e avvisi importanti.
Molti Comuni hanno affidato la gestione dei contenuti ai giovani del Servizio Civile, che con entusiasmo e competenza garantiscono aggiornamenti costanti. Ma come assicurarsi che queste informazioni rimangano sempre aggiornate nel tempo? Definire una strategia chiara e strutturare un team dedicato permette di trasformare Comuni-Chiamo in una risorsa stabile e sempre attuale, massimizzando il suo impatto sulla comunicazione istituzionale.
Se il tuo Comune sta già utilizzando Comuni-Chiamo per le segnalazioni, perché non sfruttare al massimo anche il potenziale della comunicazione digitale? L’adozione di questi strumenti può migliorare significativamente l’efficacia dell’ente e il rapporto con la cittadinanza.
Inizia oggi stesso a esplorare tutte le funzionalità disponibili!