Il controllo qualità nella Pubblica Amministrazione

Oggi vogliamo parlare di controllo qualità all’interno della Pubblica Amministrazione, e di come in questo campo Comuni-Chiamo possa essere il partner ideale.

Comuni-Chiamo, un alleato nel controllo qualità

Per noi, tenere aperto il dialogo e lo scambio con gli enti che ci scelgono è fondamentale. Noi ci occupiamo di formare le persone che usano Comuni-Chiamo nel proprio lavoro quotidiano, ma, spesso, a nostra volta impariamo moltissimo dalle esperienze dei Comuni con cui ci confrontiamo.
Di recente, uno dei Comuni che aderiscono ai nostri servizi ci ha raccontato che usa sistematicamente Comuni-Chiamo per il controllo qualità nelle segnalazioni interne. Abbiamo sempre progettato e creato i nostri strumenti come validi alleati nei processi di lavoro di una PA efficace ed efficiente, questo è certo. Prima d’ora, però, non avevamo davvero considerato la potenzialità di Comuni-Chiamo in questo campo. 

Nel mondo della qualità dei servizi pubblici, infatti, le non conformità e i problemi devono essere tracciati e gestiti in modo chiaro e definito. Comuni-Chiamo garantisce esattamente questo servizio, perché permette di tenere traccia di tutte le attività svolte all’interno di una segnalazione, di quando vengono svolte e da chi. Al momento, inoltre, non è possibile eliminare le segnalazioni dal Gestionale (a meno che, per specifiche necessità, non lo si chieda a noi). Questo fattore aumenta ulteriormente la possibilità di tenere sotto controllo il lavoro interno, senza che ci sia il rischio di “perdere dei pezzi”.

Periodicamente inviamo ai referenti le statistiche relative alle segnalazioni ricevute e gestite tramite Comuni-Chiamo. Questi file non sono semplici resoconti da chiudere in una cartella del computer, ma importanti alleati nell’analisi del lavoro della PA. Grazie alla disponibilità di dati chiari e periodici, ogni Amministrazione può fare valutazioni e prendere decisioni più informate.

Citizen satisfaction: il feedback dei cittadini consente di migliorare i servizi della PA e di costruire rapporti virtuosi tra cittadinanza ed enti pubblici locali.
Citizen satisfaction: il feedback dei cittadini consente di migliorare i servizi della PA e di costruire rapporti virtuosi tra cittadinanza ed enti pubblici locali.

Infine, quando si parla di servizi pubblici, anche il rapporto con la cittadinanza diventa un importante metro di valutazione e miglioramento delle prestazioni erogate dal Comune. Cosa c’è di meglio di un sistema come Comuni-Chiamo che, oltre a ottimizzare il lavoro interno, consente di comunicare direttamente con i propri cittadini?

La certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità

Il controllo qualità dei servizi resi è un’attività che tutte le Pubbliche Amministrazioni possono svolgere in autonomia, in modo più o meno strutturato. C’è però la possibilità di trasformare un semplice “valore” in una certificazione ufficiale.

Si tratta della certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ), che attesta la conformità di un’organizzazione ai requisiti della norma ISO 9001, attualmente in edizione 2015. La certificazione può essere ottenuta da qualsiasi organizzazione pubblica e privata, di qualsiasi settore e dimensione. Nella Pubblica Amministrazione, però, il controllo qualità assume sfumature diverse. Infatti, quella che nel privato è la “concorrenza di mercato”, nella PA diventa “valutazione dei risultati e trasparenza degli atti“.

Per un Comune, ottenere questa certificazione significa migliorare la propria immagine e acquisire credibilità. La certificazione, però, non è il fine! Il vero obiettivo è monitorare e migliorare la qualità dei servizi erogati dalla PA, in un’ottica di citizen satisfaction.

Il simbolo della certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità, che attesta la conformità di un'organizzazione pubblica o privata ai requisiti della norma ISO 9001:2015. Quest'ultima è la norma di riferimento più conosciuta e diffusa al mondo. La certificazione del SGQ può essere integrata con altri Sistemi di Gestione (e relative certificazioni).
Il simbolo della certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità, che attesta la conformità di un’organizzazione pubblica o privata ai requisiti della norma ISO 9001:2015. Quest’ultima è la norma di riferimento più conosciuta e diffusa al mondo. La certificazione del SGQ può essere integrata con altri Sistemi di Gestione (e relative certificazioni).

L’adozione di un Sistema di Gestione per la Qualità da parte di un ente locale implica la capacità di tenere sotto controllo i processi tramite l’individuazione di adeguati indicatori e la misurazione delle prestazioni. La norma ISO 9001:2015 fissa i principi generali da seguire, ma non il modo in cui essi devono essere perseguiti dalle organizzazioni. Ecco quindi che Comuni-Chiamo può davvero diventare uno strumento prezioso nel controllo qualità!

L’associazione QualitàComuni

Sembra quasi fantascienza? Affatto! Lo dimostra l’esistenza di QualitàComuni, l’associazione di enti locali che hanno conseguito proprio la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità. Seguiamo da tempo l’attività di QualitàComuni: nell’ormai lontano 2016 ci avevamo fatto una bella chiacchierata!

Al momento, l’associazione riunisce 13 Comuni sparsi sul territorio nazionale. Tra questi, ci sono ben tre dei Comuni che aderiscono a Comuni-Chiamo: Cornate d’Adda (dove ha sede l’associazione), Bellusco e Sovizzo. Come direbbe Adam Kadmon: coincidenze? Io non credo!

Se anche tu stai cercando uno strumento che ti aiuti e agevoli nei processi di controllo qualità, contattaci tramite il form qui sotto!