Progetto Icaro: una palestra per l’imprenditoria del futuro

Gestire un’impresa significa avere il coraggio di rischiare e sbagliare, imparare dagli errori, sbagliare di nuovo, imparare ancora. Dopo quasi cinque anni di rischi, scommesse ed errori, è arrivata una soddisfazione grandissima: due di noi sono stati scelti come mentori all’interno del progetto “Icaro, palestra d’imprenditorialità per studenti universitari”.

L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Golinelli e dall’Università degli Studi di Bologna in collaborazione con AidAF, Gruppo dei Giovani Industriali di Assobiomedica e Sebia Italia, Theras Group e Banca Patrimoni Sella & C. del Gruppo Banca Sella, tre aziende coinvolte in una logica di open innovation.

Il progetto Icaro

Il progetto Icaro, partito lo scorso giovedì,

(…) nasce nella convinzione che sia necessario facilitare il passaggio dalla ricerca al mercato. Per fare ciò, bisogna accelerare il trasferimento tecnologico ed esercitare le proprie competenze su idee concrete e su possibili traduzioni produttive immediate. Inoltre, sarà necessario apprendere e codificare i nuovi paradigmi formativi, che si evolvono e aggiornano do continuo, sempre più rapidamente.

Di questo, in Comuni-Chiamo, siamo certi al 1000%!

Nei prossimi sette mesi Gilberto e Matteo, due dei nostri co-fondatori, affiancheranno 30 studenti universitari under 25 dell’Università di Bologna. Le Facoltà di provenienza sono varie e diverse: Lettere e Beni Culturali, Ingegneria e Architettura, Economia, Management e Statistica, Agraria e Medicina Veterinaria, Medicina e Chirurgia, Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie, Scienze Politiche, Giurisprudenza. Accanto a loro ci saranno altri importati professionisti e docenti del panorama italiano e internazionale.  

Divisi in gruppi di lavoro interdisciplinari, ragazzi e ragazze svilupperanno un vero e proprio progetto imprenditoriale su temi scelti dalle aziende partner. L’obiettivo sarà individuare soluzioni innovative, facendosi guidare dai principi del Design Thinking.

Tre consigli per il successo di un’impresa

Siamo orgogliosi e, a dirla tutta, molto emozionati. Trasmettere ciò che abbiamo imparato a chi sogna di sviluppare il proprio progetto, aiutarlo/a a muovere i primi passi nel mondo complicato e affascinante, insidioso e stimolante dell’imprenditorialità italiana…è una responsabilità immensa.

L’esperienza appena iniziata lascerà un segno nei ragazzi, ma soprattutto in noi. Crediamo che insegnare sia il modo migliore per imparare e mettersi in discussione in ogni momento: questa, in effetti, è l’unica via che conosciamo per migliorare (anche) come imprenditori!

Quale sarà il punto di partenza del nostro lavoro con questi ragazzi e queste ragazze? Sicuramente i nostri tre consigli per il successo di un’impresa che trovate in questa breve presentazione.